L’indimenticato maestro dell’avventura ci porta in terre ed epoche lontane
I destini di tre generazioni di Courtney si incontrano e si scontrano in un Paese sull’orlo della rivoluzione: una guerra che rischia di cambiare il corso della storia…
Ha trasportato i lettori in ogni angolo del mondo e costruito alcune tra le serie più celebri dell’editoria, come il ciclo dei Courtney. E proprio alla saga dei Courtney, Smith aggiunge ora un nuovo capitolo. Siamo nel 1774, sulla costa orientale dell’Africa, dove Rob Courtney sogna di partire verso terre lontane. Quando il nonno Jim muore e il capitano Cornish fa la sua comparsa, Rob s’imbarca clandestinamente sulla sua nave. Arrivato a Londra, rimane ben presto senza soldi e decide di arruolarsi in Marina per unirsi alla guerra contro i coloni americani ribelli. Nel frattempo, laggiù, due suoi lontani cugini, Caleb e Aidan Courtney, combattono per l’indipendenza delle colonie e quando Aidan rimane ucciso, il fratello fa un giuramento: combatterà con ogni forza per cacciare gli inglesi dal suolo americano.
Wilbur Smith (1933-2021) ha pubblicato più di quaranta titoli tradotti in ventisei lingue, fra cui il ciclo ambientato nell’Antico Egitto e le celebri serie dedicate ai Courtney, ai Ballantyne e a Hector Cross. Nel 2015 ha fondato la Wilbur & Niso Smith Foundation, che promuove la cultura e la narrativa d’avventura.
Tom Harper, inglese, autore di una trentina di thriller e romanzi storici d’avventura, ha girato il mondo, dalle distese dell’Artico al cuore della giungla amazzonica, per raccogliere materiale per i suoi libri. Vive a York.
«Il maestro mondiale del romanzo d’avventura».
Sunday Times