"La tecnologia più sofisticata di cui mai potremo disporre si
trova nella nostra materia grigia"
Un brillante scienziato e divulgatore spiega le sorprendenti capacità di
quell'incredibile strumento che abbiamo, letteralmente, in testa.
Il cervello cambia a ogni esperienza che facciamo, o, per dirla con le
parole di David Eagleman, ¿è un oggetto basato sul cablaggio dal
vivo¿. La sua più straordinaria qualità, infatti, non consiste tanto nelle
parti di cui è composto, ma dal modo incessante in cui queste si
trasformano. Ce lo spiega in questo libro sorprendente, che mentre
risponde a curiosi interrogativi spalanca le porte al futuro. Leggendo
scopriamo così perché il nemico della memoria non è il tempo, ma
altre memorie; come può un non udente imparare a ¿sentire¿ con la
pelle; in che modo i sogni hanno a che vedere con la rotazione della
Terra e se in futuro riusciremo a controllare un robot con il pensiero.
Non fantascienza, ma realtà, che questo saggio racconta con la
coinvolgente scrittura di uno dei migliori divulgatori in circolazione.
David Eagleman è un neuroscienziato e lavora al Baylor College di
Medicina di Houston, Texas, dove conduce innovativi esperimenti
nell¿ambito delle neuroscienze. I suoi studi sono stati pubblicati su
riviste scientifiche quali «Nature» e «Science» e tiene conferenze e
seminari in tutto il mondo. Tra i suoi libri ricordiamo anche Il tuo
cervello, la tua storia.
«È dai tempi di Isaac Asimov che non abbiamo uno scienziato capace
come David Eagleman di esprimere e applicare le sue idee in un modo
così ricco e variegato».
The Wall Street Journal