L¿epopea delle portaerei in un¿avvincente narrazione
Aerei, navi, eventi e protagonisti ricostruiscono una pagina di storia fra
le più tragiche e gloriose.
Le portaerei, le più potenti navi mai costruite, furono protagoniste della
guerra combattuta nell¿oceano Pacifico dal 1941 al 1945 tra giapponesi
e americani, che si risolse in uno schiacciante predominio degli Stati
Uniti. Dopo il successo di U-Boot, Valzania si dedica al racconto della
guerra del Pacifico presentandone i mezzi e i protagonisti: dagli
aviatori ai marinai, fino alle personalità di spicco. Come l¿ammiraglio
Yamamoto, ucciso dall¿aviazione americana, o i futuri presidenti degli
Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, che portò in salvo il motorista
della sua motolancia nuotando per oltre cinque chilometri, e George
Bush, recuperato da un sommergibile americano dopo l¿abbattimento
del suo aereo. Un affresco pieno di partecipazione, che ha la potenza
dei grandi kolossal.
Sergio Valzania, storico e studioso della comunicazione, autore
radiofonico e televisivo, ha diretto programmi radiofonici della Rai e
scritto su numerosi quotidiani. Fra le sue opere ricordiamo: Austerlitz,
Wallenstein, U-Boot, I dieci errori di Napoleone, Cento giorni da
imperatore, Guerra sotto il mare e, con Franco Cardini, Le radici
perdute dell¿Europa, La scintilla, Dunkerque e La pace mancata.
¿Mar dei Coralli, Midway, Corregidor, Guadalcanal, Tarawa, Marianne,
Saipan, Guam, Golfo di Leyte, Iwo Jima, Okinawa. I nomi di quei
luoghi sono diventati celebri. Ciascuno di essi ricorda dolore, sangue,
morte, insensatezza¿.