Curiosità, aneddoti dei simboli dell’identità nazionale
Sono così importanti da unire o dividere i popoli: un saggio ce le
racconta, tra storia antica e attualità.
Nel corso della storia gli uomini le hanno sventolate, custodite,
bruciate; hanno marciato sotto i loro colori e sono stati pronti a morire
per ciò che rappresentavano: le speranze e i valori di una nazione. Ma
quanti significati si nascondono in questo simbolo? Tim Marshall ha
preso in esame 100 bandiere e con la sua affascinante scrittura ce ne
narra la storia. Scopriamo così che figure dipinte su stoffa venivano
usate dagli egizi, dagli assiri e dai romani, ma che la diffusione delle
bandiere come le conosciamo ora si deve solo all’introduzione della
seta; che negli Stati Uniti quando una bandiera è troppo logora si
organizza un funerale e che quella nigeriana nasce dal disegno di un
ragazzo che partecipò a un concorso. Un saggio intrigante, che oltre
ad aneddoti e curiosità racconta come cambia il mondo.
«Un affascinante tour nel mondo delle bandiere, nella loro storia e nei
loro significati... Una lezione che fa riflettere su quanto possiamo
diventare stupidi noi esseri umani».
Daily Mail
Tim Marshall è stato per trent’anni corrispondente estero di BBC e Sky
News, inviato di guerra in Croazia, Bosnia, Macedonia, Kosovo,
Afghanistan, Iraq, Libano, Siria, Israele. È fondatore e direttore del sito
di analisi politica internazionale thewhatandthewhy.com. Tra i suoi libri:
Le 10 mappe che spiegano il mondo e I muri che dividono il mondo.