Una piccola storia d’amore. Una grande lezione sulla
possibilità di ricominciare
Un’insegnante di matematica e una detenuta s’incontrano a Nisida. E
dalle loro solitudini nasce una nuova speranza.
Elisabetta e Almarina s’incontrano nel carcere minorile di Nisida,
un’isola ormeggiata alla terraferma, dove chi arriva sconta una pena in
più: guardare il mare e non poterci entrare. Qui Elisabetta,
cinquant’anni, vedova, insegna matematica ai giovani detenuti. Un
lavoro bello e faticoso, perché significa affezionarsi e vederli andar via.
Tra gli alunni c’è anche Almarina, sedicenne rumena scappata dalle
violenze del padre e arrivata in Italia col fratello Arban, da cui è stata
separata. Perché è finita a Nisida? Perché è sola al mondo e perché
ha rubato un cellulare per cercare di rintracciare Arban. Ed Elisabetta,
che non ha mai avuto figli, si prende a cuore la sua sorte e decide di
provare a cambiarla. "Una storia di vuoti che si trovano e si riempiono
a vicenda¿, una piccola storia con un grande messaggio civile.
Leggerlo perché...
... ci fa uscire dalla storia diversi da quando ci siamo entrati, come solo
la grande letteratura sa fare.
Valeria Parrella
Nata nel 1974, vive a Napoli. È l’autrice di Lo spazio bianco, da cui
Francesca Comencini ha tratto un film, Tre terzi (con Diego De Silva e
Antonio Pascale), Lettera di dimissioni, Antigone, Tempo di imparare,
Ma quale amore, Troppa importanza all’amore, Enciclopedia della
donna. Aggiornamento. Da anni si occupa della rubrica di libri per
Grazia e collabora con la Repubblica.
«Guardate a questo grandissimo romanzo, a questa vera, potentissima
scrittrice».
La Stampa
"Valeria Parrella ha una scrittura personalissima, elegante, libera come le sue donne che sono sempre affascinanti e luminose".
Daria Bignardi, Vanity Fair