Storie di famiglia, amicizia e coraggio dagli angoli dimenticati
del mondo
Racconti nati dalle esperienze di ragazzi per i quali la scuola rimane un
sogno e che l'autore si impegna ad aiutare con la sua associazione.
Nicolò Govoni è un giovane idealista, capace di fondare - a soli
venticinque anni - un¿organizzazione umanitaria per costruire scuole
nei luoghi del mondo dove studiare è ancora un privilegio per pochi. Da
questa esperienza nascono i racconti di questo libro: storie donate a
Nicolò dai suoi studenti, con protagonisti giovani o giovanissimi. Come
Njoki, che aspetta il ritorno della sorella, fuggita dalla comunità che
osteggiava il suo amore; o Wasim, diventato clandestino per evitare
l¿arruolamento. Come Musa, che per il solo fatto di essere albino viene
additato come figlio di una strega, e Nur, che cerca il suo cane,
scomparso dal campo profughi dove vive... Un potente mosaico di vite
e di voci, che raccontano l¿importanza di progettare un domani anche lì
dove sembra non esserci speranza.
Nicolò Govoni
Nato nel 1993, è cresciuto a Cremona. A vent¿anni si è unito a una
missione di volontariato in India, dove ha vissuto per quattro anni e
studiato giornalismo. A venticinque ha fondato Still I Rise,
un¿organizzazione umanitaria che apre scuole per i bambini più
vulnerabili tra Grecia, Turchia, Siria, Kenya, Repubblica Democratica
del Congo e Colombia. Nel 2020 è stato nominato al Premio Nobel per
la Pace. Ha pubblicato Bianco come Dio (2018), Se fosse tuo figlio
(2019) e il libro fotografico Attraverso i nostri occhi (2020).
Con questo libro costruisci una scuola in Colombia.