Come incrementare significativamente la nostra capacità di
ricordare
Da una brillante neuroscienziata, un prezioso saggio per conoscere la
struttura, i superpoteri e la vulnerabilità della memoria.
Il cervello umano è un organo prodigioso e ci permette di compiere
migliaia di azioni: vedere, ascoltare, gustare, avvertire le emozioni,
pianificare, ma soprattutto ricordare, operazione essenziale alla
coscienza di sé. Per quanto ¿miracolosa¿, tuttavia, la memoria non è
perfetta. Per poter funzionare al meglio, infatti, deve lasciare andare
qualcosa, ed è normale che ciò accada. Ma come funziona? E come
possiamo incrementarla? Lo si scopre in questo saggio, in cui la
neuroscienziata Lisa Genova spiega che non tutti i ricordi sono uguali
e che l¿attenzione è essenziale per creare qualsiasi ricordo; che la
memoria è condizionata dalle emozioni, dal sonno, dallo stress. Infine,
che la memoria ¿è la somma di tutto ciò che ricordiamo e
dimentichiamo, ed esistono un¿arte e una scienza per entrambe¿.
Lisa Genova
Si è laureata in biopsicologia al Bates College, ha conseguito un
dottorato di ricerca in neuroscienze presso l¿Università di Harvard e
tiene conferenze in tutto il mondo sulle patologie neurologiche. È
autrice di numerosi best-seller internazionali, tra i quali Perdersi, che
ha ispirato il film Still Alice, interpretato da Julianne Moore (vincitrice
del Premio Oscar). Il suo TED talk sulla prevenzione quotidiana del
morbo di Alzheimer ha superato i cinque milioni di visualizzazioni.