Amore e morte, bisogno di unicità e desiderio di integrazione nel romanzo che ha
rivelato al mondo il talento di un grande narratore.
Amore e morte, bisogno di unicità e desiderio di integrazione nel romanzo che ha
rivelato al mondo il talento di un grande narratore.
Nella Tokyo di fine anni '60, la vita dello studente T¿ru Watanabe viene sconvolta
dal suicidio dell¿amico Kizuki. Da quel momento per lui e per Naoko, la ragazza di
Kizuki, tutto cambia. Le giornate sembrano congelarsi in una dimensione fatta di
silenzio e di dolore, tanto che a un certo punto Naoko decide di trascorrere del
tempo in un centro di recupero psicologico. Watanabe, che nel frattempo si è
innamorato di lei, non intende lasciarla sola e la raggiunge. L¿incontro con Midori
rimescola le carte. L¿irresistibile attrazione che prova per lei impone a Watanabe
una scelta. Ma forse sarà il destino a decidere per tutti... Allontanandosi dal
mondo onirico che contraddistingue la sua produzione, Murakami scrive un blues
intimo e introspettivo, che diventa una meditazione sull¿amore e la solitudine.
Murakami Haruki è nato a Ky¿to nel 1949 ed è cresciuto a K¿be. È stato insignito
di molti premi, tra cui il Franz Kafka Prize e il Jerusalem Prize. Oltre a Norwegian
Wood, tra le sue opere più famose si ricordano: L¿uccello che girava le Viti del
Mondo, Kafka sulla spiaggia, 1Q84. Libro 1 e 2, 1Q84. Libro 3, L¿assassinio del
Commendatore.
"La costruzione della scrittura di Murakami è così impalpabile e squisita che ogni
cosa egli scelga di descrivere vibra di potenzialità simbolica: una camicia stesa ad
asciugare, dei ritagli di carta, un fermaglio a forma di farfalla".
The Guardian