Fu il padre della scienza e il primo a battersi contro il
negazionismo scientifico
Il celeberrimo astrofisico racconta vita e teorie di un gigante
dell¿astronomia, fondatore del metodo che spalancò le porte alla
modernità.
Le sue teorie hanno cambiato la nostra visione del mondo e il suo
approccio allo studio dei fenomeni naturali, fondato su osservazioni
dirette e misurazioni concrete, ha spalancato le porte alla modernità.
Ma ciò che fa di Galileo un¿icona del pensiero moderno è soprattutto la
battaglia condotta contro quanti, all¿interno della Chiesa e della società
seicentesca, negando ogni evidenza continuavano a rifugiarsi in una
visione dogmatica dell¿universo. Un atteggiamento che, a molti secoli
dal processo e dall¿abiura di Galileo, sembra tornato oggi alla ribalta.
Astrofisico e divulgatore di fama internazionale, Livio ripercorre la
parabola di Galileo in un coinvolgente saggio che, mentre racconta la
sua vita, celebra il metodo scientifico come unica chiave per avere
accesso alle verità fisiche dell¿universo.
Mario Livio è un astrofisico e divulgatore scientifico israeliano. Fino al
2015 ha lavorato presso lo Space Telescope Science Institute di
Baltimora, l¿ente che ha sviluppato il programma scientifico del
telescopio spaziale Hubble. È autore di numerosi saggi divulgativi, tra
cui si ricordano: La sezione aurea, L¿equazione impossibile, Dio è un
matematico, Cantonate e Curiosi.
«Quello di Galileo è un episodio carico come pochi altri di sottigliezze,
ironia e ambiguità. Per raccontarlo serve una vasta cultura, e doti da
grande narratore. Mario Livio è perfettamente attrezzato per affrontare
questa sfida».
The Washington Post
«Livio ci mostra come il negazionismo scientifico minacci la nostra
libertà intellettuale, la nostra salute e persino la nostra stessa
sopravvivenza».
Times Literary Supplement