Il nuovo, attesissimo seguito del best-seller internazionale
Grido di guerra
Un’epica storia di eroismo, tradimento e amore, che porta il lettore nel
cuore della Seconda guerra mondiale.
Saffron e Gerhard, coppia di innamorati separati dalla guerra, si
trovano a migliaia di miglia di distanza l’uno dall’altra. Lei è in Belgio,
dove opera come recluta del SOE, l’Esecutivo Operazioni Speciali
britannico, braccata dalla Gestapo. Lui, aviatore pluridecorato della
Luftwaffe ma segretamente ostile al regime nazista, si ritrova nel bel
mezzo della battaglia di Stalingrado. Entrambi dovranno prendere la
decisione più difficile: sacrificarsi, oppure sopravvivere a ogni costo
nella speranza di incontrarsi di nuovo. Wilbur Smith si conferma un
maestro non solo del romanzo d’avventura, ma anche del genere
storico: grazie alla collaborazione con David Churchill è infatti riuscito a
dar vita a un racconto epico e travolgente, in cui l’amore e il coraggio
hanno la meglio su tutto.
«Il "maestro dell’avventuraż torna in cattedra».
Corriere della Sera
«La leggenda vivente del romanzo d’avventura ha dato alle stampe il
suo ultimo romanzo, ed è subito mito».
Il Messaggero
Wilbur Smith è nato nella Rhodesia del Nord (attuale Zambia), ma è
cresciuto e ha studiato in Sudafrica. Dal 1964 si è dedicato a tempo
pieno alla narrativa e da allora ha pubblicato numerosi romanzi, basati
su attente ricerche e appassionanti esplorazioni in ogni angolo del
mondo. Diversi i filoni narrativi delle sue opere, che egli stesso divide
sul suo sito ufficiale, tra cui il ciclo dei Ballantyne, quello dei Courtney
e i romanzi egizi. Ad oggi ha venduto 122 milioni di copie in 36 paesi di
tutto il mondo, 26 milioni delle quali solo in Italia.